Accedi al corso

Presentazione

Apertura Bando MASTER IN FARMACOVIGILANZA A.A. 2022-2023

E' aperto il Bando per l'iscrizione al

Master di secondo livello in Farmacovigilanza: safety monitoring, risk management, quality assurance nella digital health era a.a. 2022/2023

Le domande di ammissione dovranno essere presentate improrogabilmente entro le 23:59 del 2 febbraio 2023 con le modalità riportate sul bando.
Il bando 2022-2023, con le modalità di iscrizione e tutte le necessarie informazioni, sarà disponibile online sul sito dell'Università degli Studi di Milano.

L'attività didattica si svolgerà a partire dall'8 marzo 2023 al 31 marzo 2024.

Calendario delle lezioni:

Modulo 1: 8-10 marzo 2023
Modulo 2: 12-15 aprile 2023
Modulo 3: 9-13 maggio 2023
Modulo 4: 6-9 giugno 2023
Modulo 5: 27 giugno-1 luglio 2023

Le lezioni dei moduli sopra riportati si terranno in presenza presso un'aula situata in Città Studi Milano (fermate M2 Piola/Lambrate). Durante i giorni lavorativi la frequenza è dalle 8.30 alle 17.30, al sabato si svolgono al mattino (4/5 ore).
Sono inoltre perviste delle lezioni a distanza in modalità sincrona con le seguenti date:
  • 14 marzo 2023 (4 ore)
  • 15 marzo 2023 (3 ore)
  • 30 maggio 2023 (4 ore)
  • 14 giugno 2023 (2ore)
  • 16 giugno 2023 (4 ore)
E' prevista un'altra lezione di 3 ore a distanza in programmazione sempre a marzo.

Il conseguimento del Master porterà all’acquisizione di 68 CFU.


COMITATO ORDINATORE
Prof.ssa Monica Maria Grazia Diluca, Coordinatore e Responsabile Scientifico
Dott.ssa Carla Carnovale
Dott.ssa Manuela Casula
Prof. Alberico L. Catapano
Prof. Alberto Corsini
Prof.ssa Paola Minghetti
Prof. Mario Zanchetti


Patrocinio concesso da:
EGUALIA - Industria Farmaci Accessibili
FEDERFARMA
FARMINDUSTRIA
Ordine Farmacisti Milano, Lodi, Monza e Brianza
SIF - Società Italiana di Farmacologia
SIFAC - Società Italiana di Farmacia Clinica
SIMeF - Società Italiana di Medicina Farmaceutica
SISF - Società Italiana di Scienze Farmaceutiche
SITECS - Società Italiana di Terapia Sperimentale e Clinica

OBIETTIVI FORMATIVI
La farmacovigilanza è un’importante attività di formazione e di monitoraggio sul territorio che permette di raccogliere i dati relativi all’uso e alla sicurezza dei farmaci nella popolazione generale.
Un sistema di farmacovigilanza efficace è fondamentale per individuare precocemente eventuali rischi derivanti dall’impiego dei farmaci nella pratica clinica quotidiana, dove ci si relaziona con pazienti che hanno caratteristiche eterogenee in termini di età, terapie/patologie concomitanti, spesso diverse da quelle dei soggetti arruolati nelle sperimentazioni cliniche.
Il corso per Master contribuisce a creare professionisti della farmacovigilanza che conoscano le normative vigenti in materia e che posseggano solide basi di farmacologia, di metodologie statistiche e di management dei dati, essenziali per sviluppare e seguire un progetto di farmacovigilanza e valutare criticamente i risultati ottenuti.


PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il Master si prefigge di formare una figura professionale con conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la valutazione del rischio e per il monitoraggio di effetti indesiderati associati ad un trattamento farmacologico.
I settori produttivi e professionali che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono strutture pubbliche e private che operano nel sistema sanitario nazionale ed internazionale, quali: Organizzazione Mondiale della Sanità; EMEA; AIFA; Centri regionali di Farmacovigilanza; ASL; Aziende Ospedaliere; Università; Industrie Farmaceutiche; Contract Research Organization; Organizzazioni no profit.


REQUISITI DI ACCESSO
Il Master si rivolge ai possessori di Laurea magistrale o Laurea conseguita secondo l’ordinamento vigente anteriormente all’applicazione del D.M. 509/99.

Va sottolineato che, vista la natura interdisciplinare della farmacovigilanza, il Master rappresenta una valida opportunità di evoluzione professionale per i laureati di vari corsi di Laurea (magistrale o specialistica), quali Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Biologia, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche e Giurisprudenza.


POSTI DISPONIBILI
Il numero di posti disponibili per l’ammissione al Master è determinato in 18.
L’Università si riserva di verificare se sussistano le condizioni per ampliare il predetto contingente di posti. Parimenti l’Università si riserva di valutare se avviare o meno il Master, qualora per sopravvenute circostanze dovessero venire meno le condizioni per la sua attivazione.


MODALITA' DI ACCESSO AL PRESENTE SITO:
Il presente sito sarà riservato esclusivamente ai corsisti del master.


SEGRETERIE

Organizzativa
Sig.ra Elena Loggia
tel. 02.49635289 (orario ricevimento telefonico: 10.00-15.00)
altro tel. 02.50318259
e-mail: segreteria.sefap@unimi.it
Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP)
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Università degli Studi di Milano
Via Balzaretti, 9 - 20133 Milano


Amministrativa
Ufficio Master, Corsi di perfezionamento e Formazione Permanente
Sportello aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
tel. 02.50312093 - fax 02.50312300
e-mail: master@unimi.it





Ammissione

E' APERTO IL BANDO PER L'ANNO ACCADEMICO 2022/2023


Il bando 2022-2023, con le modalità di iscrizione e tutte le necessarie informazioni, è disponibile online sul sito dell'Università degli Studi di Milano.


MODALITA' DI INVIO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione dovranno essere presentate improrogabilmente entro le 23:59 del 6 febbraio 2023 con le modalità riportate sul bando.


MODALITÀ DI SELEZIONE DEI CANDIDATI
La selezione per l'ammissione al Master sarà effettuata attraverso un colloquio diretto a valutare le conoscenze di base di farmacologia e di inglese scientifico e le motivazioni dei candidati, nonché sulla base della valutazione del Curriculum vitae et studiorum.


CRITERI DI VALUTAZIONE
Il punteggio è così determinato:
- colloquio: 60%
- curriculum vitae et studiorum: 40% (voto di laurea; pubblicazioni; partecipazione a Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca o Master, ulteriori Lauree e Corsi di aggiornamento in campo farmacologico-clinico).

Il punteggio minimo per l’ammissione al corso è pari a 60/100.

La prova di selezione si terrà il 15 febbraio 2023 alle ore 10:00 a distanza in modalità sincrona tramite piattaforma zoom meeting.
Pubblicazione graduatoria il 21 febbraio 2023.
Immatricolazione dal 21 febbraio 2023 al 28 febbraio 2023.


CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d’iscrizione pari a € 4.500,00 (compresa la quota assicurativa).
Il contributo di iscrizione deve essere corrisposto in due soluzioni:
- prima rata, di importo pari a € 1.516,00, pagamento dal 21 febbraio al 28 febbraio 2023, secondo i metodi di pagamento indicati nella pagina di immatricolazione;
- seconda rata, di importo pari a € 3000,00, a saldo entro il 28 luglio 2023.
Nella prima rata è compresa l’imposta di bollo.

Per coloro i quali hanno già partecipato al Corso di Perfezionamento in Farmacovigilanza dell'Università degli Studi di Milano, il contributo di iscrizione è determinato in € 3.000,00 (compresa la quota assicurativa).


PER LE INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
Ufficio Master, Corsi di perfezionamento e Formazione Permanente
Università degli Studi di Milano
Sportello aperto al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
tel. 02.50312093; fax 02.50312300
e-mail: master@unimi.it

Attività didattica

Attività didattica

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE DAL MASTER
  • Didattica frontale (156 ore)
  • Studio individuale (603 ore)
  • Didattica interattiva (345 ore)
  • Tirocinio formativo (500 ore)

Ad ogni modulo della didattica frontale, vengono forniti numerosi testi (articoli, review, capitoli di libri) agli studenti per uno studio individuale mirato ed approfondito sulle tematiche affrontate dai docenti. Il materiale bibliografico viene aggiornato di continuo in base alle novità emerse dalla letteratura di settore ed è reso disponibile sul sito del Master, con accesso riservato agli studenti.

La didattica interattiva si articola nei seguenti moduli:
Modulo A - Inquadramento farmacologico relativo al disegno di uno studio clinico sperimentale
Modulo B - Inquadramento epidemiologico relativo al disegno di uno studio osservazionale
Modulo C - Inquadramento relativo ad un progetto di ricerca nell’ottica della farmacovigilanza
Modulo D - Disegno di un progetto di farmacovigilanza.

Sono previste delle esercitazioni tenute dai docenti a distanza in modalità sincrona da programmare tra fine settembre 2023 e novembre 2023.

La parte più cospicua di queste attività viene effettuata a distanza, con lo svolgimento di compiti, individualmente o a piccoli gruppi, assegnati dal corpo docente e incentrati su argomenti di epidemiologia e farmacoepidemiologia (disegno di studi osservazionali), sperimentazione clinica (disegno di studi di fase II e III), farmacovigilanza (analisi di casi clinici, valutazione di schede di segnalazione, discussione su interazioni farmacologiche).
Le ore rimanenti, che afferiscono principalmente al Modulo D, vengono dedicate al supporto dello studente nelle attività previste nell'ambito del tirocinio.

Il periodo di tirocinio formativo, della durata di almeno 500 ore, prevede la realizzazione di un progetto di ricerca su tematiche inerenti la farmacovigilanza.
Il tirocinio viene effettuato presso una struttura pubblica o privata che si occupa in modo qualificato di farmacovigilanza. La sede è assegnata in base alle disponibilità per l'anno accademico in corso.
Le attività svolte dallo studente durante il periodo formativo sono le seguenti:
  • Inserimento nella struttura ed eventuale abilitazione alla rete nazionale di farmacovigilanza dell’AIFA.
  • Apprendimento delle procedure operative in atto presso la struttura.
  • Individuazione dell’argomento della ricerca con il tutor della struttura e confronto con il Coordinatore del corso.
  • Avvio del progetto di ricerca.
  • Verifiche in itinere con il Coordinatore del Master.
  • Valutazione dei risultati ottenuti.


ESAMI
Durante lo svolgimento del corso verranno effettuati Test on-line (piattaforma ARIEL) a risposta multipla da tenersi al termine di ciascun modulo della didattica frontale che accerti il livello di apprendimento dopo le lezioni in aula. E' prevista una prova intermedia che accerti il conseguimento degli obiettivi formativi dell’attività di didattica frontale da tenersi a settembre 2021.
L'ammissione alla prova finale per il conseguimento del titolo di Master richiede il completamento di tutte le attività previste, con una frequenza minima del 70% alle lezioni della didattica frontale.

La prova finale per il conseguimento del Master consiste nella predisposizione di un articolo di ricerca in lingua inglese, relativo al progetto sviluppato durante il periodo di tirocinio, che raggiunga i criteri di pubblicabilità su una rivista scientifica internazionale e nella presentazione orale dei risultati ottenuti durante la sessione di tesi conclusiva del Master.

Le verifiche di profitto e la prova finale non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in quest’ultimo caso, della prova.

Il conseguimento del master porta all’acquisizione di 68 CFU.